PNL, Programmazione
Neuro-Linguistica
Il termine Programmazione si riferisce al modo in cui registriamo ed elaboriamo le nostre esperienze. A partire dalla nostra storia personale, dalle nostre esperienze, dai nostri valori siamo programmati ad avere determinate credenze, modelli mentali che causano un impatto diretto sul nostro comportamento.



Come funziona
la PNL?
La PNL, dunque, ha come obiettivo quello di "ri-programmare" gli schemi mentali, anche attraverso il linguaggio, per poter superare difficoltá o trauma e creare nuovi pattern positivi. È come imparare ad utilizzare il proprio computer: pulire il disco duro interno, frammentarlo, installare nuove applicazioni, eliminare applicazioni inutili o obsolete, svuotare il cestino, selezionare le fotografie, i film, i traumi, le paure e conservare solo quello che è veramente utile; cambiare il colore dei film antichi, aumentare o potenziare la sua memoria interna e le sue migliori applicazioni. Si presuppone l’esistenza di una struttura propria nel nostro pensiero e comportamento. Questa struttura interna può essere appresa, trasformata, “riprogrammata” focalizzandosi sui risultati che si vogliono raggiungere.
La parola Neuro si riferisce al sistema nervoso. Il punto di partenza è la percezione del mondo e della realtà attraverso i nostri sensi o canali sensoriali (VAKOG: visuale, auditivo, cinestesico, olfattivo e gustativo) che ognuno fa a proprio modo secondo le proprie preferenze e/o possibilità.
Linguistica si riferisce all’utilizzo di un linguaggio verbale (appena il 7% della comunicazione) e non verbale (93% della comunicazione) per la trasmissione di esperienze, pensieri ed emozioni. Il modo in cui l’informazione è codificata influenzerà il modo di pensare e di agire.
Domande frequenti
1. Come funziona la PNL?
La PNL si basa sull'utilizzo di una serie di tecniche che hanno come obiettivo quello di cambiare i processi neurologici e di sostituire quelli che causano problemi. La PNL permette di entrare nella propria matrice e di modellarla e trasformarla come piu ci conviene.
2. Quali problemi o disturbi si possono trattare grazie alla PNL
La programmazione neuro linguistica viene utilizzata per risolvere una serie di problematiche, fra le quali: fobie, traumi, bassa autostima, timidezza, ansia, crisi di coppia, stress, problemi di attenzione e concentrazione, difficoltà relazionali.
3. Quali sono I benefici della PNL?
I benefici della PNL sono molteplici e quasi immediati. Vanno dal migliorare la tua comunicazione e renderla efficace, carismatica e persuasiva fino all’aumentare la tua autostima e la tua autoefficacia. Migliorano la tua gestione emozionale e le tue reazioni in ogni situazione ma soprattutto aiutano a definire e a raggiungere i tuoi obiettivi.
4. Quanto dura un percorso basato sulla PNL e qual è il prezzo medio?
Solitamente, la durata di una terapia basata sulla PNL dipende dal cliente e dalla problematica da risolvere. In ogni caso, si tratta di una terapia breve che potrebbe risolvere alcune problematiche in sole tre sessioni. Presso Libera, ogni sessione dura approssimativamente 60 minuti, per un valore di 50€ a sessione.
5. Chi ti può aiutare?
? La PNL può essere un'opzione per chi è alla ricerca di una terapia breve ed efficace. Io ti posso aiutare nell’intraprendere questo percorso stabilendo con te degli obiettivi chiari e raggiungibili.
Il mio lavoro
Il mio accompagnamento terapeutico si basa, da una parte sull’utilizzo delle tecniche d’ipnosi sviluppate dallo psichiatra Milton Erickson e dall’altro sulle tecniche elaborate dai creatori della PNL, Richard Bandler e John Grinder. L’Ipnoterapia e la PNL (Programmazione Neuro Linguistica) sono strumenti che si occupano, in tempi brevi, di diversi disturbi. Sono strumenti rapidi ed efficaci e sono sufficienti da 1 a 10 sessioni per realizzare il tuo obiettivo.

Lavora con
me
Sei pronto a creare la vita dei tuoi sogni? Sei pronto a trasformare il dolore in un’opportunità di crescita e di trasformazione personale? Sei pronto a ritrovare fiducia in te stesso e riprendere il controllo della tua vita passando all'azione?